Pubblicato 03 agosto
La gestione dei farmaci in eccedenza
I farmaci in eccesso e non scaduti rappresentano una preziosa risorsa per coloro che non hanno possibilità di accedere alle cure soprattutto per ragioni economiche
Pubblicato 03 agosto
I farmaci in eccesso e non scaduti rappresentano una preziosa risorsa per coloro che non hanno possibilità di accedere alle cure soprattutto per ragioni economiche
Pubblicato 19 luglio
Professionisti sanitari? Commercianti? Che ruolo hanno oggi i farmacisti?
Pubblicato 22 giugno
Il nuovo rapporto dell’ONU sull’antibiotico resistenza mette in guardia dalle ampie e variegate ricadute che questa potrà avere su settori anche molto diversi da quello farmaceutico e stima tragici ri...
Pubblicato 29 maggio
La gestione dei farmaci nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) è un processo complesso che richiede l’interazione di più figure che operano in sinergia per ridurre sprechi, eventi avversi e mig...
Pubblicato 27 aprile
Obiettivi dell’iniziativa sono: sensibilizzare la popolazione femminile sull’opportunità di sottoporsi regolarmente a controlli ginecologici e portare all’attenzione delle istituzioni la necessità di...
Pubblicato 30 marzo
Nel corso degli anni in farmacia abbiamo sempre assistito a problematiche nell’approvvigionamento di farmaci
Pubblicato 02 marzo
Al termine dei 31 mesi di monitoraggio successivi all’introduzione della nota 96 per la dispensazione di farmaci a base di vitamina D e suoi analoghi, l’Agenzia Italiana del Farmaco aggiorna i criteri...
Pubblicato 26 gennaio
L’uso del farmaco, come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e riportato nel bugiardino, è indicato nel trattamento precoce in individui positivi
Pubblicato 10 gennaio
Lo stato di salute fisica può essere compromesso a causa delle alterate condotte alimentari che portano ad alterazione dello stato nutrizionale
Pubblicato 21 dicembre
Come organizzare un evento efficace per ampliare o fidelizzare la clientela
Pubblicato 09 novembre
Se uno ragiona in termini assoluti, ogni intervento in grado di migliorare la qualità della vita anche solo di un singolo paziente dovrebbe essere effettuato, ma non è sostenibile dal punto di vista e...
Pubblicato 27 ottobre
Secondo le stime dell'International Diabetes Federation, nel 2019 erano circa 463 milioni le persone nel mondo con diabete
Pubblicato 08 settembre
Il 25-30% degli acquisti di integratori e medicinali di automedicazione è guidato dal farmacista e il 42% dei clienti utilizza i servizi offerti dalle farmacie, un numero che ha avuto un incremento de...
Pubblicato 28 luglio
La pandemia da Covid-19 ha però complicato i protocolli di monitoraggio dell’aderenza, rendendo difficili le visite di controllo
Pubblicato 29 giugno
Come finire la scuola pensando già alle vacanze?
Pubblicato 23 giugno
Sono passati oltre dieci anni dall’entrata in vigore del D.lgs. n. 153/2009, che per primo ha consentito alle farmacie di integrare la tradizionale attività di dispensazione dei medicinali e prodotti...